Cosa è l’infortunio sul lavoro
L’infortunio sul lavoro è l’evento traumatico, avvenuto per una causa violenta sul posto di lavoro o anche semplicemente in occasione di lavoro, che comporta l’impossibilità di svolgere l’attività lavorativa per più di tre giorni.
Presupposti per l’infortunio sul lavoro
Presupposti perché si possa parlare di infortunio sono:
– un evento traumatico dal quale deriva una lesione alla salute del lavoratore o la sua morte
– un collegamento tra questo evento e lo svolgimento dell’attività lavorativa
– una durata dell’inabilità al lavoro di più di tre giorni
– la c.d. causa violenta
L’infortunio sul lavoro in itinere
L’infortunio in itinere è l’infortunio che il lavoratore subisce nel tragitto che deve necessariamente percorrere per recarsi sul luogo di lavoro
Ovviamente per potere essere indennizzato, l’infortunio deve avvenire all’interno del normale percorso (di andata e di ritorno) effettuato per recarsi sul lavoro. Per questo motivo se il lavoratore effettua delle interruzioni del tragitto o delle deviazioni che non sono necessarie l’assicurazione obbligatoria non coprirà l’evento lesivo.
Obbligo di comunicazione dell’infortunio sul lavoro
Il lavoratore è obbligato a dare immediata notizia di qualsiasi infortunio che gli accada, anche se di lieve entità, al proprio datore di lavoro (anche dirigente o preposto).Il lavoratore che non adempie a tale obbligo perde il diritto all’indennità economica temporanea per i giorni antecedenti a quello in cui il datore di lavoro ne ha avuto conoscenza. Il lavoratore è altresì tenuto a far pervenire al datore di lavoro i certificati medici attestanti l’inizio, la continuazione e la guarigione dall’infortunio .
Specializzati in Amministrazione del Personale con il corso di formazione in “Paghe e Contributi”