Novità registrazione fattura in contabilità semplificata

L’articolo 18, comma 5, del d.P.R. n. 600 del 1973 prevede che «Previa opzione, vincolante per almeno un triennio, i contribuenti possono tenere i registri ai fini dell’imposta sul valore aggiunto senza operare annotazioni relative a incassi e pagamenti, fermo restando l’obbligo della separata annotazione delle operazioni non soggette a registrazione ai fini della suddetta imposta. In tal caso, per finalità di semplificazione si presume che la data di registrazione dei documenti coincida con quella in cui è intervenuto il relativo incasso o pagamento.».

Come precisato nella circolare n. 11/E del 2017 tale opzione, vincolante per almeno un triennio, introduce una ulteriore semplificazione ai fini della determinazione del reddito delle imprese minori, consentendo al contribuente, che ha scelto di utilizzare i soli registri IVA, di non effettuare a fine anno le annotazioni dei mancati incassi e pagamenti, e di considerare incassato il ricavo e pagato il costo alla data di registrazione ai fini IVA del documento contabile.

Tanto premesso, ai sensi dell’articolo 1, comma 3 del decreto legislativo 5 agosto 2015, n. 127, «[…] per le cessioni di beni e le prestazioni di servizi effettuate tra soggetti residenti o stabiliti nel territorio dello Stato, e per le relative variazioni, sono emesse esclusivamente fatture elettroniche utilizzando il Sistema di Interscambio e secondo il formato di cui al comma 2. […]».
Come più volte chiarito dalla prassi, dunque, una fattura si ha per emessa quando la stessa risulta trasmessa al sistema di interscambio (SdI).

Al riguardo, con la Circolare n. 11/E del 2017, con riferimento ai ricavi percepiti, è stato, infatti, chiarito che gli stessi «si considereranno incassati al momento della registrazione delle fatture nonostante, ai fini della liquidazione dell’IVA a debito periodica, la registrazione del documento (…) produca effetto per il periodo in cui le operazioni sono state effettuate».

Resta in ogni caso confermata, per motivi di semplificazione, la facoltà di registrazione delle fatture in base alla “Data” indicata nella sezione “Dati Generali” del file della fattura elettronica, come precisato nella circolare n. 14/e del 2019.

L’ Agenzia delle Entrate concede quindi una «facoltà» e non un obbligo, considerando che, solitamente, quest’ultima modalità di registrazione (della «data della fattura») è quella più utilizzata negli studi che registrano le fatture dei semplificati . La novità consiste proprio nella «facoltà» di applicare  il metodo dell’invio allo Sdi, posticipando così all’anno successivo la rilevanza del ricavo delle fatture immediate di fine anno, inviate nei primi 12 giorni dell’anno successivo.

Specializzati in amministrazione aziendale con i corsi e master Intrapresa in :

>> “Contabilità Aziendale

>> “Controllo di Gestione

>> “Contabilità, Bilancio, Controllo”

>> “Contabilità e Fiscalità d’impresa”

Competenze tecniche Richieste per Lavorare in Contabilità

Per intraprendere una carriera in contabilità, è necessario possedere una serie di competenze tecniche e trasversali che permettono di svolgere con efficacia il ruolo. Se sei interessato a diventare un professionista della contabilità o se desideri ampliare le tue conoscenze, questo articolo ti guiderà attraverso le competenze richieste per lavorare in contabilità e come un corso di contabilità aziendale può aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi professionali.

Le Competenze tecniche per Lavorare in Contabilità:

Competenze nella gestione delle Scritture Contabili

Un contabile deve sapere come registrare le transazioni aziendali quotidiane utilizzando le tecniche di ragioneria, aggiornare libri e registri previsti dalla normativa civilistica e fiscale.

Conoscenza delle Normative Fiscali e Contabili

Una delle competenze più importanti per chi lavora in contabilità è la comprensione delle normative fiscali e delle leggi che regolano la gestione contabile. Questo include il Codice Civile, le leggi fiscali, i principi contabili . Le aziende sono tenute a rispettare questi standard, e un contabile competente deve essere in grado di navigare tra le diverse leggi e regole per garantire la conformità.

Competenze di Analisi e Interpretazione dei Dati amministrativi

Essere in grado di analizzare i dati finanziari e di trarre conclusioni strategiche è una competenza chiave per un contabile. Questo include l’abilità di interpretare i flussi di cassa, i margini di profitto e altri indicatori economici. Un contabile esperto deve essere in grado di fornire analisi accurate e utili per supportare le decisioni aziendali.

Competenze di Gestione Fiscale e Adempimenti Tributari

Un buon contabile deve essere in grado di gestire le imposte aziendali, come l’IVA, le imposte sul reddito e altre tasse specifiche per settore. La corretta gestione fiscale permette alle imprese di rispettare le scadenze fiscali e di beneficiare di eventuali sgravi o agevolazioni fiscali.

Capacità di Risolvere Problemi Complessi

La contabilità può essere complessa e, in molti casi, è necessario affrontare situazioni impreviste. Un contabile deve essere in grado di risolvere problemi legati a discrepanze contabili, errori nelle transazioni o problemi fiscali. La capacità di pensare in modo critico e trovare soluzioni efficaci è essenziale.Se desideri acquisire queste competenze e diventare un professionista della contabilità, un corso di contabilità aziendale rappresenta il miglior punto di partenza. Un buon corso ti fornirà le basi teoriche e pratiche per lavorare in contabilità e ti aiuterà a sviluppare le competenze richieste dalle aziende moderne.

Specializzati in amministrazione aziendale con i corsi e master Intrapresa in :

>> “Contabilità Aziendale

>> “Controllo di Gestione

>> “Contabilità, Bilancio, Controllo”

>> “Contabilità e Fiscalità d’impresa”

Contabilità Aziendale per l’efficienza Organizzativa

La contabilità aziendale si riferisce all’insieme delle pratiche e dei processi utilizzati per registrare, analizzare e comunicare le transazioni finanziarie di un’azienda. Attraverso la contabilità, le aziende possono monitorare i loro ricavi, costi, investimenti e debiti, permettendo una gestione accurata delle risorse. Senza una contabilità ben strutturata, risulta difficile prendere decisioni strategiche informate.

Benefici di una Contabilità Aziendale Efficiente
Controllo delle Risorse Finanziarie
La contabilità consente di tenere sotto controllo ogni aspetto delle finanze aziendali, evitando sprechi e favorendo una gestione razionale del capitale. Ciò significa che l’impresa può allocare le risorse in modo strategico, ottimizzando il flusso di cassa e riducendo i rischi finanziari.

Previsioni e Pianificazione Strategica
Un sistema contabile ben organizzato offre la possibilità di fare previsioni più precise riguardo i flussi di cassa futuri. Con queste informazioni, le aziende possono pianificare le proprie attività con maggiore sicurezza, decidendo dove investire e come prepararsi a periodi economici difficili.

Conformità Fiscale
Una corretta gestione contabile assicura che l’azienda rispetti tutte le normative fiscali e tributarie. Questo non solo riduce il rischio di incorrere in sanzioni, ma permette anche di ottenere potenziali vantaggi fiscali, come sgravi e deduzioni.

Monitoraggio delle Performance Aziendali
La contabilità aziendale fornisce strumenti utili per monitorare la redditività dell’impresa, come il bilancio e il conto economico. Questo permette di analizzare la performance in tempo reale e prendere decisioni correttive per migliorare i risultati.

Supporto alla Crescita dell’Impresa
Una buona contabilità permette di identificare le aree aziendali che necessitano di attenzione, ottimizzando i costi e migliorando l’efficienza. Inoltre, una contabilità trasparente è essenziale per attrarre investitori e per ottenere finanziamenti, elementi chiave per la crescita e l’espansione aziendale.

Miglioramento organizzativo

L’adozione di pratiche contabili più sofisticate non è solo una questione di numeri, ma una vera e propria strategia per migliorare l’organizzazione interna. Una contabilità ben strutturata supporta la comunicazione tra i vari reparti, contribuendo a una gestione più fluida delle operazioni quotidiane. Inoltre, un sistema contabile integrato aiuta a evitare errori umani, favorendo l’automazione e riducendo il rischio di confusione tra i dati finanziari.

Specializzati in amministrazione aziendale con i corsi e master Intrapresa in :

>> “Contabilità Aziendale

>> “Controllo di Gestione

>> “Contabilità, Bilancio, Controllo”

>> “Contabilità e Fiscalità d’impresa”