
Le voci della retribuzione sono fissate dai CCNL in misura mensile per cui può essere necessario convertire gli importi mensili in valori giornalieri ed orari.
Cosa è il divisore orario e giornaliero ?
La conversione per il calcolo della retribuzione da applicare ai vari istituti contrattuali si effettua dividendo la retribuzione mensile prevista dai CCNL per i divisori giornalieri e orari previsti dalla stessa CCNL. Generalmente essi sono pari a 22 (in caso di settimana corta = 52/12 x 5) e 26 (in caso di settimana lunga = 52/12 x 6) per il calcolo della retribuzione giornaliera e 173 per il calcolo della retribuzione oraria, ma non tutti i contratti dispongono nella stessa maniera
Esempi di divisore orario e giornaliero da CCNL
Agenzie di sicurezza sussidiaria non armata – Federpol CCNL
Divisore orario e giornaliero
La quota oraria della retribuzione sia normale che di fatto si ottiene dividendo l’importo mensile per il divisore convenzionale “173”, per il personale a 40 ore settimanali; “196” per il personale a 45 ore settimanali; “200” per il personale a 46 ore settimanali.
La quota giornaliera della retribuzione, sia normale che di fatto, si ottiene dividendo l’importo mensile per “26”.
Commercio – Confcommercio CCNL
Quota giornaliera della retribuzione
Fermo restando che, eccettuate le prestazioni occasionali o saltuarie, la retribuzione sia normale che di fatto dei lavoratori assunti a tempo parziale è in misura fissa mensile, la quota giornaliera di essa si ottiene, in tutti i casi, dividendo l’importo mensile determinato ai sensi dell’art. 86, per il divisore convenzionale 26, fatto salvo quanto previsto dall’art. 211
Artigianato (settori vari) – Federdat/Consil CCNL
Divisori contrattuali
Il divisore della retribuzione mensile è 173 (per lavoro a squadre con orario settimanale di 36 ore, il divisore è 156).
Specializzati in Gestione del Personale con i corsi e master Intrapresa in :
>> “Selezione e Amministrazione del Personale”