Conguaglio contributivo e fiscale

Cosa è l’imponibile previdenziale

Con il termine imponibile previdenziale si intende l’importo della Retribuzione derivante dal Libro Unico del Lavoro sul quale vengono
calcolati i contributi previdenziali ed assistenziali a carico del dipendente e del datore di lavoro.
La base imponibile è individuata secondo il nuovo art. 51 DPR 917/86.
Per determinare il reddito imponibile si devono prendere in considerazione tutte le somme e i valori in genere, a qualunque titolo
percepiti nel periodo d’imposta, anche sotto forma di erogazioni liberali, in relazione al rapporto di lavoro.

Come si determina il reddito da lavoro dipendente

Il reddito di lavoro dipendente è costituito da tutte le somme e i valori in genere a qualunque titolo percepiti nel periodo di imposta in relazione al rapporto di lavoro al netto dei contributi a carico del lavoratore.
Sono considerati anche redditi di lavoro dipendente: pensioni; interessi legali; rivalutazioni monetaria per i crediti da lavoro

Come si calcolano le imposte nel periodo paga

Il reddito da lavoro dipendente viene assoggettato a prelievo alla fonte nel periodo di paga. Il datore di lavoro assume la veste di sostituto di imposta, nel momento della corresponsione delle retribuzioni, applicando un meccanismo di tassazione rapportato al periodo di paga.
Sono previste delle ALIQUOTE DI IMPOSTA che devono essere applicate agli scaglioni di reddito. Tali aliquote sono applicate sull’IMPONIBILE FISCALE che non corrisponde all’intera retribuzione maturata dal dipendente ma solo alla parte di esse depurata dei contributi previdenziali. Alle imposte così determinate vanno poi sottratte le DETRAZIONI (lavoro dipendente e per carichi di famiglia) spettanti al lavoratore. L’applicazione delle detrazioni è subordinata alla presentazione al sostituto di imposta, da parte del lavoratore, di un’apposita dichiarazione di spettanza.

Cosa è la tassazione provvisoria e definitiva ?

La TASSAZIONE si effettua:
1) In via PROVVISORIA nel periodo di paga
2) In via DEFINITIVA in occasione del conguaglio di fine anno o di fine rapporto
Nel periodo di paga occorre:
Sommare tutti gli importi ed i valori percepiti dal lavoratore nel periodo di paga
Ragguagliare gli scaglioni annui di reddito al periodo di paga
Ottenuta l’imposta lorda si sottraggono da questa le detrazioni spettanti al lavoratore nello stesso periodo di paga

Come si calcola il conguaglio

L’Irpef mensile calcola i reddito probabile dell’intero anno solare, al conguaglio vengono scalati gli anticipi, le detrazioni applicate e
vengono rimborsate le eccedenze maturate. Il conguaglio viene presentato in sede di dichiarazione dei redditi. Come per l’Irpef
annuale, l’imponibile fiscale di determina applicando l’aliquota dei singoli scaglioni Irpef mensili

Come si calcola l’addizionale regionale per i redditi da lavoro

L’addizionale regionale deve essere applicata sul Reddito Complessivo al netto degli oneri deducibili e della rendita dell’abitazione principale.
L’importo emergente dalle operazioni di conguaglio al 31 Dicembre viene trattenuto al lavoratore in 11 rate nel corso del periodo di imposta successivo.
In caso di cessazione l’intero residuo sarà trattenuto e versato tramite Modello F24 dal sostituto d’imposta.
Per il versamento il sostituto d’imposta dovrà utilizzare la sezione REGIONI del Modello F24 (Codice tributo 3802).
L’importo dell’addizionale regionale liquidato va indicato nella CU.

Come si calcola l’addizionale comunale per i redditi da lavoro

L’addizionale comunale deve essere calcolata e versata dal sostituto d’imposta (datore di lavoro) con le stesse modalità dell’addizionale regionale, avendo come riferimento il comune dove il lavoratore ha il domicilio fiscale.
Il potere di determinare l’aliquota è del Consiglio Comunale.
L’importo emergente dalle operazioni di conguaglio al 31 Dicembre viene trattenuto al lavoratore in 11 rate nel corso del periodo di imposta successivo.
L’aliquota massima applicabile è del 0,80% (ci sono casi in cui può essere maggiorata).
A partire dal 2007 è stato introdotto il versamento dell’acconto dell’addizionale comunale.
L’addizionale comunale verrà versata con un sistema di acconto ed un successivo saldo.

Specializzati in Amministrazione del Personale con il corso di formazione in “Paghe e Contributi” 

Recommended Posts