
Il controllo di gestione in una farmacia è un processo fondamentale per monitorare l’efficienza e la redditività dell’attività, ottimizzando le risorse e migliorando la qualità dei servizi offerti ai clienti.
Le attività da realizzare in tal senso possono riguardare :
1. Pianificazione e definizione degli obiettivi
2. Raccolta e analisi dei dati
3. Controllo dei costi
4. Analisi delle performance
5. Controllo della qualità e servizio al cliente
I Key Performance Indicators (KPI) sono indicatori che permettono di monitorare e misurare l’efficienza e la redditività dell’attività, analizzando aspetti finanziari, operativi, commerciali e di qualità del servizio.
Molto importanti possono essere i KPIs utilizzati per controllare la gestione delle scorte, sia dal punto di vista della rotazione, sia della copertura delle scorte.
Ecco alcuni utili KPI da utilizzare :
Indice di rotazione puntuale = Uscite di un periodo / Giacenza attuale
Indice di rotazione di periodo = Uscite di un periodo / Giacenza media del periodo
Indice di copertura (in giorni) = (Giacenza media del periodo / Uscite di un periodo) x 360
Indice di copertura (in mesi) = (Giacenza media del periodo / Uscite di un periodo) x 12
Fondamentale per l’interpretazione di questi indici è la corretta stratificazione dei dati : Singolo codice, Tipologia/Classe di farmaco , Categoria merceologica, etc
Specializzati in amministrazione aziendale con i corsi e master Intrapresa in :