
Cosa sono i CCNL
Il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) è la fonte normativa attraverso cui le organizzazioni rappresentative dei lavoratori e le associazioni dei datori di lavoro (o un singolo datore) definiscono concordemente le regole che disciplinano il rapporto di lavoro.
I CCNL contengono in genere 2 parti:
la parte normativa;
la parte obbligatoria.
Il CCNL dura generalmente 3 anni sia per la parte normativa che per quella retributiva.
Quando sono nati i CCNL
L’introduzione del contratto collettivo nazionale di lavoro in Italia si ebbe, durante il ventennio fascista, con la promulgazione della Carta del Lavoro, approvata dal Gran Consiglio del Fascismo il 21 aprile 1927.
Con la nascita della Repubblica Italiana, l’art. 39 della costituzione stabilì il principio che la regolamentazione dei rapporti di lavoro possa essere regolata da contratti collettivi stipulati a livello nazionale
Finalità del CCNL
Le finalità essenziali del contratto collettivo sono:
– determinare il contenuto essenziale dei contratti individuali di lavoro in un certo settore (commercio, industria metalmeccanica, industria chimica, ecc.), sia sotto l’aspetto economico (retribuzione, trattamenti di anzianità) che sotto quello normativo (disciplina dell’orario, qualifiche e mansioni, stabilità del rapporto, ecc.).
– disciplinare i rapporti (cosiddette relazioni industriali) tra i soggetti collettivi.
Efficacia Erga Omnes dei CCNL
I contratti collettivi sono gli accordi stipulati fra un gruppo di lavoratori e un datore di lavoro o un gruppo di datori di lavoro e diretti ad individuare la disciplina applicabile ai rapporti individuali, in modo che questi vengano regolati in modo omogeneo.
Di conseguenza, un accordo di questa specie può dirsi vincolante quando le parti abbiano espresso il proprio consenso al fatto che esso dispieghi effetti nei propri confronti.
Detto consenso si ritiene perfezionato dal singolo soggetto in due modi:
– mediante l’iscrizione all’associazione che stipula in contratto collettivo;
– mediante l’esternazione della volontà.
Specializzati in Amministrazione del Personale con il corso di formazione in “Paghe e Contributi”